È noto l’interesse di Carl Gustav Jung per i Tarocchi.
Per quanto non fosse ferrato sull’argomento, carenza che possiamo attribuire alla mancanza di documenti su cui studiare, il suo interesse per gli Arcani, l’I Ching e gli strumenti mantici in grado di solleticare la Sincronicità, era davvero grande.
In pochi sanno però che lo stesso Jung si espresse sul significato degli Arcani Maggiori dei Tarocchi.
In realtà, un suo amico, Hanni Binder, trascrisse il contenuto delle chiacchierate con lo psicologo riguardo le carte dei Tarocchi.
Secondo Jung l’unico mazzo che potesse contenere degli insegnamenti alchemici era quello di Grimaud, così per i suoi studi scelse il Tarocco di Marsiglia.
Di seguito le parole chiave che Jung attribuì agli Arcani:
1. Il Bagatto
Il Bagatto ha nella mano destra una palla d’oro, nella sinistra un bastone. Il cappello forma un otto. La disposizione delle mani mostra a destra attività, a sinistra passività. Segno di forza, stabilità, sé. Tiene tutti i simboli di fronte a sé.
2. La Papessa
Sacerdotessa seduta. Indossa un velo. Sulle sue ginocchia c’è un libro. Il libro è aperto. Sta in connessione con la luna. Sapienza occulta. Donna passiva, eterna.
3. L’Imperatrice
Imperatrice con ali. Nella mano destra ha un’aquila, nella sinistra uno scettro. Ha una corona con 12 pietre. L’aquila come simbolo di anima e vita. Attività femminile. Fecondità, dea.
4. L’Imperatore
Imperatore seduto di profilo. Nella mano destra impugna lo scettro. Indossa un elmetto con 12 pietre. Le gambe sono incrociate. Volontà, forza, realtà, dovere, vivacità.
5. Il Papa
Il Papa si appoggia su una croce tre fax. Le due colonne si elevano sulla destra come legge, sulla sinistra come libertà. Due uomini s’inginocchiano davanti a lui: uno è rosso, l’altro nero. Volontà, religione, fato, Sé, centro.
6. L’Innamorato
Il giovane è fermo su un angolo ove due strade s’incontrano. La donna a destra ha una ghirlanda dorata sulla testa. La donna a sinistra è incoronata di tralci. Bellezza, incrocio, strada verso l’interno o verso l’esterno.
7. Il Carro
Conquistatore con diadema. Ha un angolo di tre. Nella sua mano c’è uno scettro. Braccio d’arma e freccia. In marcia attivamente verso il suo destino. Ha un obiettivo, ottenere vittoria. Attività, estroversione. Inflazione.
8. La Giustizia
Donna seduta con diadema. Nella mano destra tiene una spada, nella sinistra una bilancia. Compensazione fra la natura e la forza di un uomo. Giustizia, compensazione. Conflitto con la legge.
9. L’Eremita
Un vecchio cammina con un bastone. Saggezza simboleggiata come lampada. Protezione con il soprabito. Intelligenza, amore, introversione. Saggezza.
10. La Ruota Di Fortuna
Sfinge che tiene una spada. Ruota che simboleggia l’infinità. Dito come segno di comando. Essere umano coma palla della ruota di fortuna. Fortuna /sfortuna.
11. La Forza
Una giovane apre la bocca di un leone. La ragazza porta il segno della vitalità sul suo cappello. Libertà, forza.
12. L’Appeso
Le mani di quest’uomo sono dietro la schiena. Gli occhi sono aperti. La gamba destra è incrociata. A destra e a sinistra un tronco d’albero. Tornare indietro, impotenza, sacrificio, esame, prova. Faccia rivolta al cielo.
13. XIII
Uno scheletro in un campo cosparso di teste e dita. Morte e rigenerazione. L’Ego non dovrebbe prendere posto, il Sé deve prendere posto. Nuova posizione, liberazione, fine.
14. Temperanza
Giovane versa acqua da una brocca in un’altra. Il sole dà il liquido della vita da una brocca d’oro entro una d’argento. Movimento, coscienza, crescita naturale.
15. Il Diavolo
La mano destra del Diavolo è sollevata verso il cielo, la sinistra punta verso la terra. Due persone stanno sotto di lui. Tiene la torcia come un segno di magia nera. Fato, Ombra, emozione.
16. La Casa Dio
Torre in fiamme. Ospedale, prigione, colpita dal fulmine. Sacrificio.
17. La Stella
Una donna nuda versa acqua da due brocche. Intorno alla ragazza ci sono sette stelle. Il Sé risplende, stelle del destino, notte, sogni. Speranza. Il Sé è nato nelle stelle. Unione con l’eterno.
18. La Luna
In mezzo a un campo ci sono un cane e un lupo. Un gambero esce dall’acqua. È notte. La porta dell’inconscio è aperta. Al gambero piace salire a riva. La luce è indiretta.
19. Il Sole
Due ragazze nude. Il sole splende sulle fanciulle. Gocce di oro cadono sulla terra. Il Sé domina la situazione. Coscienza. Illuminazione.
20. Il Giudizio
Un angelo con ali infuocate, una tomba aperta sulla terra. Nascita del Sé. Ispirazione, liberazione.
21. Il Mondo
Donna nuda, le sue gambe sono incrociate. Nei quattro angoli abbiamo l’angelo, il leone, il toro e l’aquila. Compimento, termine. Nel mondo ma non del mondo.
0. Il Matto
Un uomo che non si cura di sé. Inizio e fine. Il matto non ha dimora in questo mondo; la sua casa è nel cielo. Sognatore, lato mistico.
Uno studioso attento noterà subito che queste parole chiave ricalcano il testo “Tarot de Bohémiens” di Papus, uno dei pochi esoteristi che Jung poteva conoscere.
Et voilà, ho appena messo a disposizione le parole chiave usate da Jung e spero che ti possano aiutare nei tuoi studi anche perché non sono semplici da reperire in giro per il web.