Uno degli errori più importanti che vedo fare da chi vuole scrivere un blog sui Tarocchi è quello di…
… no aspetta, facciamo un passo indietro.
Mettiamola così: sia che stai per iniziare a scrivere il tuo primo blog sui Tarocchi, sia che hai già all’attivo un progetto simile, ti consiglio di leggere questa guida in 5 step per aumentare la tua produttività.
Questo ti permette anche di polverizzare gli errori che devi necessariamente evitare per mandare avanti il tuo lavoro in modo ottimale.
#1. Non Iniziare La Mattina
Per capire questo punto devo necessariamente spiegarmi meglio: non intendo che non puoi iniziare a lavorare la mattina.
Per carità.
Però, visto che il tuo lavoro ti porterà a sederti davanti ad un computer, è inutile fare una colazione veloce e accendere il tuo fido portatile senza avere ben chiaro quello che devi fare.
Consiglio di utilizzare la mattina per dedicarti all’esercizio fisico, al movimento, allo stimolo per mezzo dell’interazione con altre persone.
Puoi andare a fare una passeggiata, una colazione fuori, pulire casa o semplicemente fare la spesa.
Insomma, prima di gettarti a capofitto nel tuo lavoro cerca di avere più stimoli possibili.
#2. Ordina Il Tuo Spazio
Più volte all’interno di questo blog abbiamo parlato dello Spazio Sacro e della sua importanza.
Come Creare Uno Spazio Sacro Per Le Tue Letture Di Tarocchi
Ora, quello che vediamo dello Spazio Sacro è solo la sua parte più poetica e mistica.
Tuttavia lo Spazio Sacro è anche il luogo dove lavori.
Proprio per questo devi evitare il disordine.
Se inizi a pensare che nel tuo disordine c’è l’ordine, allora non ti devi poi lamentare quando perdi due minuti per cercare una penna, altri due per trovare il block notes dove hai appuntato un’idea geniale e altri due minuti per cercare quel documento.
È tutto tempo perso che inficia anche l’onda produttiva.
Inoltre, rispondi a queste domande:
- La tua postazione è comoda?
- L’illuminazione ti affatica gli occhi?
- I rumori ti danno fastidio?
Ecco, in molti credono che sia possibile trovare un compromesso tra questo stato di cose e la produttività.
Ma non è così.
Cerca sempre di adibire un angolo di casa tua al lavoro e tienilo più in ordine possibile.
Se la tua casa non ti permette di trovare un angolo tutto tuo, allora è necessario utilizzare spazi già destinati ad altro, ma in modo intelligente.
Per esempio, se per lavorare utilizzi il tavolo della cucina, sparecchia la roba del pranzo prima di lavorare e togli gli utensili del tuo lavoro prima di mangiare.
A livello psicologico questo stacco ti darà tutti i suoi benefici.
#3. Il computer? Solo se serve!
Cosa?
Stai scrivendo un blog e dovresti privarti del computer?
Il problema è molto semplice: se non hai ben chiara l’idea che vuoi passare al computer, è inutile mettersi davanti allo schermo del tuo PC affaticando gli occhi e sovraffollando la tua testa.
Questo perché internet è un ottimo pozzo di distrazioni e, in breve tempo, ti ritroveresti tra filmati su YouTube e link che ti hanno portato chissà dove.
Inoltre, il fatto di lavorare con carta e penna, ti permette di inserirti in un processo creativo molto più profondo di quello che potrebbe darti l’uso del digitale.
Allora, dammi retta, passa al computer solo quando hai già il lavoro da fare su carta .
Per esempio, quando devo organizzare l’uscita di un nuovo video corso, creo le slide su fogli singoli e digitalizzo il lavoro solo quando tutto funziona su carta.
#4. Organizza Le Tue Scadenze
Questo è un errore sulla quale scivolano davvero molte persone.
Cerca di avere sottomano un elenco di tutte le attività che devi svolgere.
Non puoi alzarti la mattina ed iniziare a pubblicare in modo randomico sul tuo blog.
Questo vale anche se hai una pagina Facebook o qualsiasi tipo di strumento di divulgazione on-line.
Quindi, sapere che il lunedì dovrai fare una certa cosa ed il martedì un’altra, ti permette di avere ben chiaro i passi di tutto il percorso e di organizzarti al meglio.
Di contro, è opportuno evitare anche di appesantire la tua to do list.
Parliamoci chiaramente, è bello pensare di dover o poter fare tante attività.
Ma la triste realtà è che difficilmente riuscirai a stare dietro a tutto, soprattutto se hai intenzione di lavorare per un giorno intero o sei allergico alla delega!
Così, inizia a darti delle priorità.
Ti consiglio di crearti la tua to do list.
La to do list ti permette di organizzare le tue attività in modo preciso.
Ad oggi esistono diversi programmi digitali, ma ad essere sincero io preferisco carta e penna (strano eh?!) o, più precisamente, agenda e penna.
Cliccando sul banner qui in basso potrai stampare un esempio di to do list che ho creato per te.
In realtà esistono tantissimi modi per organizzare questa lista.
Puoi, per esempio, inserire le tue note, le priorità, i tuoi impegni e così via.
Nella risorsa ho lasciato molto spazio alla flessibilità per organizzare il tuo lavoro in modo settimanale, oltre a darti la possibilità di appuntare delle note o degli extra.
#5. Silenzio, Prego!
Mio padre mi diceva sempre:
“Francesco, se non hai niente da dire è meglio che non dici niente”.
Ecco, in definitiva è lo stesso consiglio che mi sento di dare anche a te.
Ciò che intendo è che se vuoi produrre a tutti i costi il tuo lavoro, potresti ritrovarti con un prodotto mediocre.
Probabilmente la mancanza di creatività è sinonimo di mancanza di idee o nuovi stimoli.
Ecco perché, invece di provare a scrivere qualcosa a tutti i costi, ti conviene soprassedere per un giorno e ritornare al punto 1 di questa lista.
Spero di averti dato qualche spunto utile in questa lista.
Se hai dei problemi ad avviare, gestire o mantenere un blog, ricorda che le brutte abitudini possono essere sempre cambiate.