Quando si parla di Tarocchi molto spesso le persone tendono a studiare le carte singolarmente.
Ora, ho già detto molte volte che questo è un modo completamente sbagliato di approcciare alla materia perché nei Tarocchi tutto procede per due.
Infatti lo studio degli Arcani inizia dall’analisi delle due carte.
È dal 2005 che insegno i Tarocchi a due a due ed è proprio per questo che all’interno della nostra community – click Tarot – ogni giorno studiamo coppie diverse.
Ora, esistono davvero tantissimi modi per studiare le coppie nei Tarocchi. Nel mio libro Tarocchi Tra Ragione E Intuizione ho inserito diverse strade per approcciare al duo.
All’interno di questo articolo però ho voglia di farti fare un esercizio che mi è stato molto utile, soprattutto quando ho iniziato a studiare le carte.
Io lo chiamo: trova lo scopo di un Arcano.
Trova Lo Scopo Di Un Arcano
Per affrontare al meglio questo esercizio devi prendere in mano un Arcano e collegarlo ad un altro per mezzo della simbologia.
Puoi decidere di prendere l’Arcano in modo randomico, ovvero scegliendolo a caso, oppure in modo logico e intenzionale.
In questo caso devi metterti davanti tutti gli Arcani Maggiori e scegliere quello che ti piace di più.
Una volta che hai trovato la carta dalla quale partire devi cercare di trovare un concetto, una simbologia o una logica al fine di collegarla almeno con un’altra carta.
Inizialmente questo esercizio non sarà simpatico né tanto meno magico. È qualcosa più incentrato sullo studio e sulla logica.
Tuttavia quando inizierai ad entrare nell’ottica che è possibile procedere in questo modo, un universo si schiuderà davanti ai tuoi occhi. Questo perché coglierai delle relazioni molto importanti tra due carte e sarai in grado di spostare il tutto sul piano delle tue letture.
Per vedere come si procede ti porterò ben tre esempi:
- uno semplice,
- uno medio,
- uno complesso.
#1. Esempio Semplice: La Luna E Il Sole
Ok, non c’è molto da dire.
Immagina di scegliere La Luna e di cercare un’altra carta che abbia una simbologia oppure un concetto affine.
Ecco che potresti notare come la struttura di questa carta si riflette pure nel Sole.
I due cani sono diventati due personaggi e le case dietro della Luna sono diventate un muro.
Passiamo così da una situazione oscura e buia ad una più luminosa e chiara. Probabilmente all’interno di questa coppia il concetto preponderante è quello di:
- venire alla luce;
- fare chiarezza.
Automaticamente lo scopo della Luna è quello di tenere a bada le emozioni per permettere ad uno stato di coscienza più limpido di venire fuori.
È importante rendersi conto che questo non è lo scopo assoluto della carta della Luna, ma è un modo di estrapolare delle nozioni all’interno di una coppia mediante l’osservazione.
#2. Esempio Medio: Il Bagatto E Il Carro
Per lanciarci su un esempio di media difficoltà è opportuno analizzare ogni singolo aspetto di una carta.
Ammettiamo che io scelga il Bagatto…
… e che cerchi di trovare una simbologia in grado di unire questo Arcano con un altro Arcano, al fine di trovarne lo scopo.
Per esempio, mi incuriosiscono molto le 7 monete che il Bagatto ha sul suo tavolo. Il numero 7 rimanda all’Arcano VII, conosciuto come il Carro.
Ora, se dovessi comparare queste due carte è facile notare come i due personaggi si somigliano molto oltre ad avere la struttura simbolica decisamente simile.
Semplificando il concetto e non addentrandoci molto nel settoriale, oserei dire che il personaggio del Carro è il medesimo del Bagatto con una marcia in più a livello materiale.
Possiamo pensare che questo ragazzo sia cresciuto, abbia sviluppato le sue sicurezze materiali e sia stato premiato dalla vita.
Così lo scopo del Bagatto in questo contesto diviene quello di trovare il suo equilibrio materiale e di avanzare lungo il non sempre facile sentiero dell’esistenza.
#3. Esempio Complesso: Il Carro E La Ruota Di Fortuna
Per questo esempio complesso prendo a modello l’Arcano VII e l’Arcano X.
Una cosa interessante da notare è che il Carro ci presenta un essere umano su un mezzo di trasporto piuttosto particolare. Guarda la figura nell’esempio precedente.
Infatti le ruote sono completamente sbagliate a livello prospettico e questo potrebbe destare la nostra attenzione oltre che ad inficiare il moto del carro stesso.
Inoltre, dalla semplice osservazione, siamo ancora in grado di notare che la ruota alla nostra sinistra è completamente visibile mentre quella alla nostra destra no.
Sembra proprio che il Carro abbia bisogno di una ruota in più per poter avanzare. Ora, la ruota in più si ritrova nella Arcano X che è la Ruota Di Fortuna.
Quando metto insieme queste due carte è evidente che la struttura simbolica è la medesima. Abbiamo in entrambi i casi un personaggio centrale alto e due in basso, rispettivamente a sinistra e a destra.
Inoltre, la ruota è un elemento comune a queste due carte ed anche il velo aperto che compare nella parte alta del Carro è ben visibile dietro le spalle della sfinge azzurra della Ruota.
Infatti possono essere delle ali… con un velo sopra!
Automaticamente scatta in me la consapevolezza che lo scopo del Carro potrebbe essere benissimo la Ruota Di Fortuna. La particolarità dell’Arcano VII è quella di rappresentare un esito dopo un’azione fisica nel mondo materiale.
Nell’Arcano X – di contro – l’essere sulla Ruota si lascia trasportare accettando gli alti e bassi. Non oppone alcun tipo di resistenza fisica. La sua illuminazione passa dall’assecondare un moto più grande di lui.
Quindi lo scopo del Carro è quello di abbracciare la parte più animica e capire che lo sforzo fisico è solo il 50% del lavoro.
In questo articolo ti ho mostrato tre esempi interessanti su come lavorare con i Tarocchi al fine di unire due carte tra di loro.
Se dovessi riassumere il mio lavoro negli anni credo che sia proprio questo: trovare un modo per studiare i Tarocchi a coppie. Quindi, ti consiglio di fare questo esercizio almeno per una settimana.
Estrai un Arcano in modo casuale (oppure mirato) ed in base ad un’osservazione simbolica cerca di capire a quale secondo Arcano può ancorarsi.
Quello sarà il suo scopo.