Ormai è scontato che per godere di una buona salute devi mangiare bene e fare esercizio fisico.
Ma la spiritualità che ruolo gioca quando parliamo del nostro benessere?
Durante i periodi difficili della tua vita potresti esserti rivolto alla preghiera, alla meditazione, a cerimonie tradizionali, a riti o a qualsiasi tipo di pratica in grado di invocare una chiarezza e una pace nella tua esistenza.
La necessità dell’essere umano di trovare una guida che lo aiuti a navigare nella vita è quasi istintiva. Tutti abbiamo bisogno di un mentore, di una persona alla quale ispirarci.
Ecco che la pratica spirituale soddisfa questo scopo… e non solo. Può infatti essere catalizzatrice di buona salute e di benessere.
Il Significato Della Spiritualità
Esistono letteralmente milioni di interpretazioni diverse quando parliamo di spiritualità. Nonostante siano così tante, sono tutte corrette. D’altronde ciò che funziona per una persona potrebbe non funzionare per te.
Per esempio nella mia vita ho visto i benefici della meditazione su qualcuno mentre qualcun altro ne è rimasto completamente alieno.
Nella sua essenza la spiritualità è intrisa di significato perché ci permette di tracciare il percorso che affrontiamo nel tentativo di comprendere il nostro scopo nel mondo, il rapporto con l’Universo che ci circonda e la nostra stessa esistenza.
Chi si immerge nei fiumi delle pratiche spirituali ha sempre la sensazione che qualcosa di più grande di lui sia al lavoro. Tuttavia, nonostante queste considerazioni, debbo dire che nei miei viaggi in giro per il mondo ho constatato la presenza di molteplici riflessi dell’essenza spirituale. Questo perché una pratica può assomigliare a moltissime cose, dalla religione all’arte.
Potrebbe essere qualcosa di contemplativo come la preghiera o la meditazione.
Potrebbe essere qualcosa di fisico come una camminata nei boschi. Forse è collegato ad una chiesa, ad un tempio, ad una Sinagoga oppure ad una moschea.
Potrebbe significare trovare conforto in una relazione personale oppure parliamo di una connessione con gli altri che riesce a farti entrare in mondi trasversali e profondi.
Quindi, il mio consiglio è capire cos’è lo spirituale per te e cosa trovi spirituale nel mondo di oggi.
Il Ruolo Della Spiritualità
Credo che indipendentemente da tutto un ruolo principale della spiritualità sia quello di migliorare il benessere psico-fisico delle persone.
Non a caso coloro che conducono la propria esistenza dando valore anche alla parte più sfuggevole e metafisica sono le stesse persone in grado di affrontare meglio lo stress.
Questo non mi sorprende nemmeno un po’ perché la spiritualità, nelle sue molteplici forme, è stata fonte di conforto e sollievo dallo stress per migliaia di anni. Lo stress è la principale causa di malattie croniche oltre a tutti quei problemi di salute mentale come l’ansia e la depressione.
Nel tuo strato di mondo ci sono relazioni, attività, notizie, soldi progetti e tutte quelle dinamiche che caratterizzano la vita dell’essere umano del XXI secolo. Sono ambiti che richiedono la tua attenzione e questo drena molto del tuo tempo e delle tue energie rendendo difficile la connessione tra te ed i tuoi veri bisogni.
Ho visto anche persone dimenticarsi che connettersi con il proprio Sé Superiore è fondamentale.
La religione e la spiritualità sono sempre state una parte intrinseca dell’esistenza umana. Il benessere spirituale può aiutare il tuo corpo oltre che la tua mente.
La ricerca scientifica sta dimostrando quello che molti hanno sempre saputo, ovvero che ci sono benefici per la salute fisica e mentale.
La spiritualità ti aiuta a:
- Dare significato alla tua vita.
- Apportare equilibrio e felicità nella tua esistenza.
- Sentire più gratitudine.
- Provare più compassione.
- Migliorare le connessioni sociali.
- Sviluppare dinamiche positive.
- Fare fronte allo stress.
Credimi se ti dico che questi sono solo i primi benefici che mi sono venuti in mente pensando ad una vita più spirituale. Ecco alcuni lati positivi per la salute che possono ispirare la pratica spirituale.
Ti ricordo che non sono un medico e le notizie che riporto sono quelle diffuse per mezzo di ricerche scientifiche ad oggi.
#1. Sistema immunitario più forte
Il nostro corpo è un sistema intelligente e sa come guarirsi da solo. Tuttavia oggigiorno si sono sbloccate delle regole sociali che prima non erano manifeste e questo può bloccare il flusso di auto guarigione creando uno squilibrio.
Pratiche spirituali come la meditazione hanno il potere di innescare una capacità di guarigione del corpo incoraggiando uno stato di equilibrio anche nella tua mente.
Presso l’Università della California a Los Angeles è stato condotto uno studio particolare che ha dimostrato come pazienti sieropositivi che hanno meditato, sono riusciti a rallentare il declino della conta delle cellule immunitarie.
Un altro studio ha messo in luce che la meditazione produce effetti dimostrabili sul cervello e sulle funzioni immunitarie suggerendo che la meditazione può cambiare la conformazione neuronale dell’individuo in modo positivo.
#2. Riduzione del rischio di depressione
La spiritualità ti incoraggia ad esplorare il tuo mondo interiore collegandoti ad un livello più profondo e significativo con te stesso e con coloro che ti circondano.
La forte necessità di trovare una connessione con gli altri è vitale per sostenere la tua salute mentale. Il tuo corpo e la tua mente sono interconnessi.
Le pratiche spirituali possono aiutare a costruire la forza e ad alleviare gli effetti della depressione o di altre alterazioni psicologiche che, a loro volta, influiscono sul tuo benessere fisico.
Trattare il dolore, la disabilità o una malattia cronica è stressante e spesso porta a stati depressivi. La spiritualità può aiutare a far fronte allo stress della malattia.
In uno studio effettuato al Medical Center dell’Università dell’Alabama su cento pazienti che stavano per sottoporsi ad un intervento di cardiochirurgia, il 95% di loro ha riferito di aver usato la preghiera ed il 70% ha scoperto che era utile per affrontare le sfide della chirurgia.
In tutti questo casi la situazione è andata alla grande.
Inoltre i ricercatori hanno studiato la Mindfulness e i suoi effetti sull’individuo. Hanno concluso che potrebbe essere un nuovo approccio terapeutico per ridurre gli effetti dell’isolamento e la relativa espressione genica pro infiammatoria negli anziani.
#3. Riduzione dello stress
Come dicevo all’inizio di questo post lo stress cronico fa nascere diversi problemi di salute. Fa molta attenzione perché lo stress è una parte naturale della tua vita. L’importante è che non si prolunghi nel tempo.
Sono stati fatti centinaia di studi sul rapporto tra meditazione e stress. Le pratiche spirituali connesse allo yoga, al contatto con la natura o al silenzio, possono aiutare a gestire lo stress e ad incoraggiare una maggiore positività nella visione della tua vita e del tuo futuro.
Non devi pensare che per alleviare lo stress esista una pratica vera a discapito delle altre. Così come non esiste una risposta in grado di risolvere tutti i tuoi problemi. La realtà è che l’equilibrio interiore passa da una combinazione di cose come: mangiare cibo sano e nutriente, fare attività fisica, meditare e dedicarsi del tempo tutto per sé.
#4. Abbassa la pressione del sangue
Quando sei stressato il tuo corpo è investito da un’ondata di ormoni che hanno lo scopo di aiutare a combattere la situazione che causa questo disturbo. Tuttavia il corpo aumenta la pressione sanguigna causando un battito cardiaco più veloce ed il restringimento dei vasi sanguigni.
Nel tempo lo stress ripetuto e l’aumento della pressione arteriosa può portare all’ipertensione. Una pratica spirituale può servire da ottimo complemento a qualsiasi tipo di trattamento per abbassare la pressione sanguigna perché aiuta a guarire il corpo e supporta i processi mentali ed emotivi.
Ora, è bello voler cercare la pillola magica in grado di curare tutte le malattie croniche ed i problemi di salute. Per una completa guarigione – tuttavia – non devi esaminare esclusivamente i sintomi fisici, ma devi anche riconoscere gli aspetti psicologici ed emotivi della tua persona.
Spesso è proprio qui che puoi trovare la causa del tuo malessere: in questa profondità del tuo spazio interiore.
La spiritualità ti aiuta ad entrare in quello spazio e a guardarti senza distorsioni. In questo contesto la meditazione trascendentale serve a ridurre sia la pressione sistolica che quella diastolica. Quando mediti, il corpo e la mente iniziano a tornare gradualmente ad uno stato di equanimità che è il terreno fertile per la tua guarigione.
#5. Dormire meglio
Oggi come non mai molte persone mi dicono di dormire, ma di non sentirsi realmente riposate.
I problemi cronici del sonno possono essere il risultato di scelte di vita o di abitudini che non favoriscono un ottimo riposo. I traumi, i grandi eventi della vita e le transizioni poco stabili possono scatenare una risposta allo stress che influisce sul tuo sonno.
Qualunque sia la causa dovresti prendere misure per ripristinare il ritmo naturale del tuo corpo e i cicli sonno/veglia. Le pratiche di meditazione solitamente hanno un effetto collaterale: il dormire meglio.
E sai perché?
Perché iniziano a calmare la tua turbolenza interiore. La guarigione avviene a livello mentale ed emotivo, il che significa che non porti alcun tipo di bagaglio sulle spalle a letto con te.
Idealmente gli eventi stressanti della giornata vengono elaborati e rilasciati in modo sano attraverso pratiche spirituali come l’esercizio fisico, la preghiera o il journaling.
Questi sono solo cinque benefici per la tua salute dati da una vita più spirituale.
Mentre per sperimentare gli effetti positivi di queste pratiche potrebbe volerci del tempo, i risultati tendono ad essere di lunga durata.
Ricorda che la spiritualità non è dimostrativa e può essere fatta in modo privato e semplice. Ecco perché il mio consiglio è sempre il medesimo: trova ciò che funziona per te ed applicalo.
In chiusura di questo articolo ti ricordo che le informazioni contenute sono destinate esclusivamente ad un uso informativo e non sostituiscono la consulenza, la diagnosi o il trattamento medico professionale.
Ecco perché ti invito a chiedere sempre il parere del tuo medico o di altri operatori sanitari qualificati per qualsiasi domanda tu possa avere in merito ad una condizione medica.
Prima di intraprendere qualsiasi dieta, pratica o programma di salute accertati di avere il consenso da parte del tuo medico curante.