Hai fatto una cosa e non la volevi fare. Hai comprato un oggetto e ti sei accorto di non desiderarlo realmente. Hai detto quella cosa e ti sei pentito un attimo dopo.
Perché accade tutto questo?
I motivi potrebbero essere davvero tanti, ma la parola che li racchiude tutti è una sola: suggestione.
La suggestione è un condizionamento psichico esercitato da fattori interni o esterni come persone, fatti o situazioni che agisce con una forza immensa sull’inconscio e domina la nostra volontà, privandoci di quel giudizio critico e di quel senso della realtà che ci permette di vivere in base alla nostra etica.
Da questo punto di vista la suggestione potrebbe apparire qualcosa di estremamente negativo, in grado di ridurre l’essere umano ad un vero e proprio automa.
Ma la realtà è un po’ diversa. Infatti dobbiamo dividere le suggestioni potenzianti da quelle depotenzianti.
Per esempio i curanderi del Sud America riescono a guarire le persone in stadi avanzati di tumore attraverso la suggestione.
Ovviamente nel caso in cui una forma di neoplasia stesse affliggendo te o un tuo caro, devi rivolgerti ad un medico specialista. Il mio intento è riportarti un’informazione e non suggerirti un percorso terapeutico.
Comunque quando i curanderi inscenano un’operazione di estirpazione del cancro, la persona riesce a guarire non tanto per l’efficacia del rito fine a se stessa, ma perché questa si suggestiona a tal punto di imprimere nell’inconscio quella forza e quella fede in grado poi di portarlo a completa guarigione.
Altre suggestioni potenzianti sono tutte quelle in cui riesci a fare qualcosa perché qualcuno ti ha suggerito – in modo incisivo – di poterla fare oppure tutte quelle che riguardano l’auto miglioramento.
Come dicevo in precedenza esiste poi un patrimonio di suggestioni depotenzianti e addirittura nocive per l’essere umano.
Di questo caso la storia ne è piena di esempi: dai seguaci di Charles Manson a tutte quelle persone che fanno cose mosse da influenze esterne come la pubblicità o le manovre di marketing.
Così se dovessimo dire quale carta nei Tarocchi di Marsiglia rappresenta la suggestione, la risposta sarebbe tutt’altro che semplice. Dovremmo capire la natura della suggestione in corso.
In questo articolo però ti voglio parlare di quel tipo di suggestione che può essere negativa per il consultante. La scelta ricade su questa perché, qualora non la sapessi gestire, non riusciresti nemmeno a dare una lettura di Tarocchi realmente utile.
In questo caso la carta che rappresenta meglio l’energia di cui parliamo è l’Arcano XV, ovvero Il Diavolo.
Quando esce in una lettura è opportuno valutarlo per bene al fine di trarne l’insegnamento più importante in assoluto sulla suggestione che il consultante sta vivendo all’interno di una situazione.
La cosa che può sfuggire è che anche le suggestioni depotenzianti godono di un ampio spettro di situazioni nelle quali l’essere umano si può ritrovare.
A livello sociale sappiamo che i modi per suggestionare qualcuno sono fondamentalmente cinque.
E sono gli stessi che ti illustrerò nel post in modo da farti capire come lavorare bene in caso nelle tue letture esca proprio Il Diavolo ad indicare questo stato di cose.
Autorità
La suggestione per autorità nasce proprio dal percepire come autorità una figura di spicco senza mai metterla in discussione.
Il problema di fondo è rappresentato dal fatto che questi maestri, guru o persone autoritarie possono riempirti la testa di nozioni non vere, ma saranno proprio quelle nozioni a determinare il tuo strato di mondo, a farti prendere le tue decisioni e a condizionare le tue scelte.
Automaticamente possiamo dire che quando Il Diavolo ti sta suggestionando per autorità devi controllare le fonti e non accettare in modo acritico ciò che ti sta suggerendo.
Per esempio se l’Arcano XV è lì ad indicare un network, dei notiziari oppure una persona che ti sta aiutando a fare qualcosa, ti consiglio con tutto il cuore di appuntarti i dati condivisi per effettuare un controllo.
Associazione
La suggestione per associazione nasce quando associ due realtà diverse tra loro.
Per esempio, se quando eri piccolo tua madre faceva dei deliziosi biscotti al burro in occasione delle feste natalizie, essendo stato esposto a questa percezione sensoriale protratta nel tempo, crescendo assocerai l’odore ed il sapore dei biscotti al burro alle feste natalizie.
Questo esempio è innocuo e per certi versi nostalgico, ma potrebbe benissimo capitare che questa associazione sia foriera di sventure.
Immagina che nel tempo hai imparato ad associare l’affidabilità ad un uomo vestito bene. Quelli che si definiscono: in giacca e cravatta.
Automaticamente un truffatore vestito bene potrebbe avere maggiori probabilità di portare a termine il suo losco piano a discapito del malcapitato di turno.
La suggestione per associazione si disarma proprio dissociando l’esperienza passata con la realtà del presente.
Così, se a livello puramente intuitivo percepisci delle energie negative in una situazione o nel rapporto con una persona anche se la realtà attorno a te si dimostra affidabile e pacifica, non fidarti della realtà!
Fa’ un consulto chiedendo delucidazioni al riguardo. Qualora l’Arcano XV facesse capolino a corroborare questa tua sensazione, è opportuno valutare quanto il processo associativo ti stia per giocare un brutto tiro.
Abitudine
Ecco un altro tipo di suggestione decisamente negativa ed anche insidiosa: quella per abitudine.
Ora, le abitudini non sono sempre negative proprio perché, sotto determinati punti di vista, la routine è alla base di una vita creativa e produttiva.
Tuttavia non dobbiamo dimenticarci che viviamo in un mondo che si trasforma giorno dopo giorno e quindi ciò che ci ha dato equilibrio in un determinato periodo della nostra vita potrebbe non darcelo più.
È possibile declinare questa nozione in diversi ambiti di vita: dalla salute alle relazioni, dalla forma fisica ai nostri hobby.
Per esempio, se nel tempo hai sviluppato una certa forma di intolleranza al grano, mangiare un buon piatto di pasta potrebbe diventare una tortura con i gonfiori di stomaco o probabile indigestione.
Per non parlare di forme più acute con le quali questa intolleranza si può manifestare.
Così, se in passato mangiare un buon piatto di pasta era fonte di felicità, oggi può diventare uno strazio e, automaticamente, dovrai aggiornare quell’abitudine alimentare.
Oppure in un determinato periodo della tua vita hai frequentato una persona che, per qualche motivo, ti ha dato giovamento.
Piano piano ti sei abituato alla presenza di questa persona e magari non ti stai accorgendo che, con il passare del tempo, quello che prima ti dava felicità ora non te la da più.
Nel giro di qualche anno continuerai a sentire questa persona e nemmeno tu saprai la motivazione reale. Questo accade molto spesso con gli amici di infanzia.
Potresti pensare: “Ma è davvero un problema?”. Se ciò che fai per abitudine non da più benefici o, peggio ancora, ti danneggia è un grandissimo problema!
Molto spesso le persone che vengono a farsi leggere i Tarocchi utilizzano una formula verbale che indica proprio il fatto che sono vittime di questo stato di cose e mi riferisco alle espressioni:
- “Ma io ho sempre fatto così!”
- “Ma se fino ad oggi è andata così…”
- “Sono abituato a fare così!”.
Ecco perché, qualora Il Diavolo uscisse accanto a carte che indicano una certa routine come, per esempio, La Ruota Di Fortuna, è opportuno lavorare cercando di revisionare le nostre abitudini, i nostri schemi mentali e aggiornando definitivamente la situazione al momento presente.
Ripetizione
Questa forma di suggestione potrebbe apparire molto simile a quella precedente, ovvero alla suggestione per abitudine.
Tuttavia esiste una netta differenza tra le due: la suggestione per abitudine è una sorta di costume personale, ovvero una routine che ti crei da solo e che mandi avanti da solo.
La suggestione per ripetizione è una reiterazione di suggestioni esterne nel tempo. A forza di essere bombardato dalle medesime notizie in modo più o meno subliminale ti porta ad accettare delle condizioni anche se deleterie e a volte dannose.
Ecco perché qualora Il Diavolo dovesse comparire accanto a carte di personaggi allora è opportuno valutare quanto questi ti stiano condizionando nel tempo fino a distillarti la loro verità che tu accetterai come tua.
La situazione si risolve allontanandosi subito da queste energie completamente negative. Non si tratta nemmeno di combatterle o di prendere di petto la persona di turno.
Purtroppo questo tipo di suggestione agisce come un forte allucinogeno.
Imitazione
Proprio come suggerisce il nome, la suggestione per imitazione implica il fatto che inizi ad imitare colui che percepisci come una persona autoritaria oppure che è accettato dalla società in quanto tale.
Fondamentalmente non è un grande problema anche perché in diversi ambiti, come quello del marketing, esiste un processo chiamato: modellamento.
Nel modellamento modelli, appunto, tratti psicologici e caratteriali del tuo mentore. Tuttavia è opportuno capire quando fermarsi e passare sul proprio percorso.
Ciò che intendo è che il modeling, così come concepito nella sua accezione positiva, è una forma di spronamento della tua persona e non di copia dell’altro.
La suggestione per imitazione è un problema perché finirai non solo a pensare esattamente quello che pensa la persona che imiti, ma anche ad agire come lei, con l’unica differenza che tu… non sei lei!
Questo comporta che ti livelli e la tua unicità decade.
Dove troviamo questa suggestione?
È presente nel mondo delle celebrità da sempre. Sono poche le stelle del cinema o della musica davvero originali. Molto spesso c’è un processo di copia incredibile e questo è il motivo dei tanti vip depressi o dell’elevato numero di suicidi nel mondo delle stelle.
D’altro canto so anche che è impossibile non imitare. Credo che l’essere umano abbia un file cerebrale chiamato “imitazione” e lo usa quotidianamente.
Quindi per evitare questo tipo di suggestione è opportuno lavorare su di te cercando di capire chi sei e cosa vuoi e, solo successivamente, farti ispirare da un modello in grado di potenziarti.
Così, qualora Il Diavolo dovesse uscire in relazione ad una persona alla quale ti ispiri, ricordati che è arrivato il momento di passare immediatamente sul tuo percorso personale, ovvero di quello che ti porterà alla realizzazione.
Suggestione Nei Bambini
Un tipo di suggestione che andrebbe necessariamente valutato è quella nei confronti dei bambini.
Molte persone credono che un bambino sia capace di rispondere a determinati appelli della logica mentre questa, in realtà, non ha raggiunto ancora lo stadio del ragionamento pieno.
Un bambino è mosso quasi esclusivamente da emozioni e sensazioni e questo è il motivo per il quale, in determinate attività, riesce molto meglio degli adulti.
Tuttavia quando si tratta di avere un senso critico formato, il bambino non è di certo un essere con questa dote. Ecco perché bisognerebbe evitare l’uso di suggestioni anche inconsce ed adoperare quelle adatte alla sua età.
Quotidianamente si vedono in giro genitori che sembrano non capire in che modo ragionano i più piccoli. Troppo spesso vengono imposti comportamenti e ideologie anche in modo indiretto:
- “Paolo è un ragazzo così ostinato che quando si mette in testa qualcosa la deve portare a termine!”
- “Edoardo è troppo delicato e si ammala facilmente, bisogna dargli molta attenzione!”
- “Maria è una bambina davvero scaltra e a volte sembra che faccia le cose solo per indispettire gli altri!”.
Il problema è che tutte queste osservazioni vengono fatte in presenza del bambino stesso e la cosa più sorprendente è che gli adulti non sembrano rendersi conto che il piccolo ascolta ciò che viene detto e accetta per vero quell’informazione.
Si tratta di una suggestione d’autorità e di ripetizione che agiscono su di lui.
Così, quando Paolo diventerà arrogante, Edoardo un ipocondriaco e Maria uno strazio incredibile per la società, il genitore di turno crederà che quel ragazzo o quella ragazza siano così perché fin dalla tenera età dimostravano questo modo di fare e di essere, ma non si rendono conto che sono stati loro a programmare il proprio figlio in questo modo.
Quest’ultima parte del post esula un po’ dal discorso tarologico, ma sono anche convinto che trattare i bambini in modo migliore significa avere nel futuro adulti equilibrati e felici.
Varrebbe la pena di scrivere un intero libro su questo argomento, ma confido che i pochi accenni condivisi nel paragrafo arriveranno a coloro che ne hanno più bisogno.
Parliamoci chiaramente, può darsi che non sei in grado di dare ai tuoi figli la ricchezza e le possibilità che vorresti, però potrai dare loro una ricchezza ancora più importante: la migliore suggestione possibile.
E credimi se ti dico che è molto, moltissimo, più di qualsiasi altra risorsa materiale.