• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
Il Blog Di Francesco Guarino

Il Blog Di Francesco Guarino

Tarocchi E Spiritualità

  • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • BLOG
    • SIGNIFICATI TAROCCHI
  • CONSULTI
  • CORSI
  • SHOP
  • LOGIN
    • CORSISTA
    • AFFILIATO
  • 🛒 CARRELLO

Il tiraggio dell’adulto

Il tiraggio dell'adulto

Noi esseri umani siamo considerati una specie intelligente. Non ridere, è vero! 

Eppure l’evoluzione biologica è completamente diversa dall’evoluzione psicologica.

Questo si vede, per esempio, nel passaggio dall’età infantile a quella adulta.

Questo passaggio è tutt’altro che semplice e, a differenza degli animali dove procede per istinto, nell’essere umano la situazione si ribalta completamente.

Difatti il bambino, per mezzo dell’immaginazione, si crea l’immagine di un adulto che adotta come modello di comportamento.

Dopodiché, attraverso il pensiero, riesce ad identificarsi con quella immagine e ad attuare quel modello comportamentale. 

Ora, quello che ho descritto in modo estremamente semplice è il risultato di un processo in cinque fasi. Queste fasi si susseguono nell’ordine in cui te le propongo e costituiscono il percorso di sviluppo che ognuno di noi ha fatto per passare dall’età adolescenziale a quella adulta.

Leggere I Tarocchi Banner

#1. Scelta Del Modello

Abbiamo appena detto che il bambino sceglie un modello di riferimento.

Ovviamente questo modello non viene scelto in modo completamente arbitrario, ma esiste una logica ben precisa.

Per il pargolo diviene un modello colui che può garantire:

  1. la sopravvivenza,
  2. un ambiente sereno. 

Esistono molte teorie al riguardo, per esempio la madre è colei che garantisce la sopravvivenza mentre il padre è colui che garantisce l’ambiente sereno.

Tuttavia non è detto che siano i genitori ad essere scelti come modello.

Banner Impara A Leggere I Tarocchi

#2. Impressione Del Modello

Una volta che il bambino ha scelto il suo modello, quello che imprime nell’inconscio non è la copia perfetta del modello scelto, ma solo le reazioni tipiche di quest’ultimo quando esercita il controllo sull’ambiente circostante.

Il controllo sull’ambiente circostante – a livello puramente istintivo – rappresenta un esempio di forza perché anticamente, quando vivevamo nelle caverne, controllare l’ambiente circostante significava sopravvivere.

Oggigiorno siamo immersi in una realtà sociale diversa e questo “ambiente circostante” è rappresentato:

  1. dalle relazioni con le altre persone,
  2. dalla gestione delle dinamiche quotidiane,
  3. dalla risoluzione più o meno immediata dei problemi.

Quindi il bambino interiorizza esclusivamente le reazioni tipiche di controllo ambientale del modello.

#3. Imitazione Del Modello

Nella terza fase il bambino riproduce quei comportamenti perché li considera funzionali al normale svolgimento della vita.

Guadagnare Lavorare Con I Tarocchi Francesco Guarino

#4. Consolidamento Del Modello

Quando il bambino vive questa fase abbandona il modello e abbraccia la personalità. 

Difatti ha ormai fatto suoi gli atteggiamenti ed i comportamenti appresi rendendoli replicabili nelle sue dinamiche di vita.

#5. Identificazione Con Il Modello

In questo quinto step il bambino diviene adulto e quindi il modello sul quale ha plasmato i suoi atteggiamenti ed i suoi comportamenti cade in ombra.

Ormai cresciuto può divenire egli stesso un modello. Quest’ultima fase ha bisogno però di una condizione necessaria per esistere: la solitudine.

Senza la solitudine il bambino non si identificherà mai con il modello scelto divenendo a sua volta un adulto.

Vediamolo meglio nel prossimo paragrafo.

La Solitudine

La solitudine di cui parlo non è quella che conosciamo tutti, ma si tratta di un allontanamento dai genitori. Questo allontanamento genera sempre un conflitto.

Il conflitto può essere interiore oppure esteriore.

Quando è esteriore allora si inscena una vera e propria guerra tra genitori e figli nel tentativo di ingabbiare questi ultimi nella prigionia dell’albero genealogico.

Quando è interiore allora diviene una sorta di disagio intimo dato dalla perplessità di questo cambiamento.

Tuttavia il conflitto con i genitori è necessario per spezzare definitivamente le catene che ci costringono alla personalità infantile.

Questo rito iniziatico è presente in tutte le culture e trova il suo apice in quella greca che ha stigmatizzato il processo con il mito di Edipo. Questo eroe greco arriva perfino ad uccidere suo padre. Ovviamente l’azione è esagerata e rappresenta semplicemente il simbolo del distacco necessario. 

Un’altra caratteristica della solitudine che deve ricercare il neo adulto è che non si riferisce alla mera condizione sociale di chi si ritrova da solo, ma è una dinamica psicologica.

Quando il bambino si trova per la prima volta ad affrontare il mondo in modo autonomo si trova per forza di cose a reagire.

“No! Mio figlio non sarebbe in grado!”.

Ebbene, anche se decidesse di non reagire sopportando le difficoltà e le amenità della vita, darebbe prova di una forza ancora più importante: l’autocontrollo.

Da questo punto di vista anche la non reazione è una reazione che struttura la sua identità di adulto.

Diviene così adulto nella consapevolezza che è riuscito a sopravvivere anche senza l’appoggio, il sussidio e l’aiuto dei suoi genitori, dei suoi cari e dei suoi amici.

So che può sembrare estremamente crudele ciò che scrivo, ma quando il bambino viene protetto e allontanato costantemente dalle difficoltà, il processo di strutturazione della sua personalità adulta non avverrà in modo corretto perché il quinto step (identificazione con il suo modello) non si compirà debitamente.

Ecco perché tutti quei genitori che credono che il loro compito sia risolvere sistematicamente ogni problema dei loro figli, non solo non hanno capito molto del loro ruolo, ma non si rendono nemmeno conto dell’immenso danno che stanno facendo ai futuri uomini e alle future donne che popoleranno – un domani – il mondo.

Un punto importante da chiarire è che quando parlo di solitudine non intendo isolamento.

Solitudine E Isolamento

Infatti questo non significa che bisogna rompere il rapporto affettivo con i propri genitori, ma è necessario fermare quella forma assistenziale che si instaura all’interno di una famiglia e perdura in modo perpetuo generando solo dipendenza affettiva e materiale.

In ultimo, mi rivolgo direttamente a tutti quei genitori che staranno pensando: “Qui ti sbagli caro Francesco, perché lui è sempre mio figlio ed io lo aiuterò in ogni situazione di vita!”.

Questo non è amore, ma una forma di egocentrismo perché tu soffri se lui soffre. Quello che vuoi evitare è sentire disagio per il disagio che il tuo rampollo potrebbe provare.

E una volta che tu non ci sarai più?

Allora è opportuno rendersi conto che il vero amore passa dalla libertà lasciata ad un figlio di sperimentare gioie e dolori indipendentemente da te cosicché un domani sarà una persona autonoma e non un incredibile strazio per la società.

Impara A Leggere I Tarocchi Corso Cartomanzia

Il Tiraggio Dell’Adulto

Schema Tiraggio Tarocchi Cartomanzia scuola TdM
Tiraggio dell'adulto

Una volta capito come si struttura il percorso che porta un bambino ad essere un adulto è possibile creare un metodo di lettura estremamente semplice, ma anche molto illuminante: il tiraggio dell’adulto.

Si tratta di un’estrazione a tre carte.

La prima carta rappresenta le energie del modello che hai scelto.

La seconda gli atteggiamenti che hai impresso, imitato e consolidato.

La terza cosa devi fare per crescere. Questo perché nel processo biologico la crescita passa attraverso la solitudine, ma se sei rimasto ingabbiato nel tuo albero genealogico e non sei più un bambino, allora dovrai necessariamente affrontare altri tipi di prove.

Prima di mostrarti un esempio pratico devo anche chiarire un aspetto preponderante della prima carta, ovvero quella che rappresenta le energie innate del modello che hai scelto.

Infatti nel primo step (Scelta Del Modello) il bambino sceglie un modello, ma questa scelta è condizionata dall’effettiva presenza nell’ambiente dell’infante di un modello comportamentale adulto.

Se può sembrare scontato pensare ai propri genitori, in realtà questo non è sempre vero. Difatti sono moltissimi i genitori che non hanno strutturato una personalità adulta e che quindi non sono realmente in grado di fornire ai propri figli un modello comportamentale adeguato.

Inoltre se all’infante viene precluso ogni stimolo esterno potrebbe prendere come modello un personaggio virtuale come – per esempio – un soggetto di una serie televisiva o di un cartone animato.

Ecco perché la prima carta non rappresenta qual è il suo modello in quanto identità, ma l’energia che quello gli ha dato.

Esempio Pratico

Esempio Tiraggio dell'Adulto

La carta che indica le energie del modello che abbiamo scelto è la Stella.

Questo significa che abbiamo interiorizzato caratteristiche e comportamenti come l’altruismo, la disponibilità, l’ecologia e anche un rapporto con i soldi piuttosto libero.

Infatti la Stella non ha paura di investire energie, tempo e risorse monetarie.

La carta che indica gli atteggiamenti impressi e consolidati è l’Imperatore, ovvero colui che fa quadrare i conti.

L’Imperatore è un uomo pratico e quindi tende ad avere i piedi ben piantati a terra e a ragionare in modo pragmatico.

È ora opportuno confrontare la prima e la seconda carta per vedere se c’è un’energia affine oppure repulsiva. Questo passaggio è estremamente importante. Per esempio, nel caso specifico, notiamo che la Stella spende mentre l’Imperatore tende a far quadrare i conti.

Se il consultante è costantemente attento ai soldi questa rappresenta una reazione al modello scelto. È una vera e propria trappola nella quale cadono in tanti.

Molte persone mi confidano di essere riuscite a crescere e a recidere in modo sano i rapporti con il proprio albero genealogico e poi dicono qualcosa del tipo:

“Beh vedi, mia madre era una donna che non sapeva tenere una lira in tasca mentre io sono un gran risparmiatore!”. 

Ma non si rendono conto che essere un grande risparmiatore diviene una reazione a quello che era il modello scelto e anche questo significa rimanere ingabbiato nell’albero genealogico.

Non si parla solo di replicare alcuni atteggiamenti, ma anche di agire in modo completamente opposto. Ecco perché devi valutare molto attentamente il rapporto tra la prima e la seconda carta.

Il terzo Arcano è la prova, ovvero quello che il consultante deve fare per mettere in linea la prima e la seconda carta al fine di sposare definitivamente la sua personalità adulta.

Qui compare il Carro che non ha paura di muoversi, di mostrare ornamenti e di farsi vedere fiero.

Il messaggio è chiaro: il consultante dovrebbe mollare un po’ la presa con un atteggiamento di controllo materiale e concedersi di spendere dei soldi per un viaggio, un vestito o una macchina nuova.

È opportuno per lui lavorare con energie di gratificazione materiale.

Prova Questo Consulto GRATIS

I Post Più Letti Di Oggi Dai Nostri Utenti

  • Luna Piena In Leone
  • Il Tiraggio Del Partner
  • Il Tiraggio Mediano Paul Marteau

Barra laterale primaria

francesco guarino

Francesco GUARINO

negli ultimi anni Francesco ha creato un seguito di migliaia di tarologi, venduto centinaia di migliaia di copie dei suoi libri, ridefinito il concetto di lettura Tarocchi e fondato una scuola di tarologia che aiuta un milione e mezzo di persone ogni anno a fare l’esperienza tarologica in tutti i suoi aspetti.

metodo tdm francesco guarino tarocchi
significato carte metodo tdm francesco guarino tarocchi
Corso Gratis Cartomanzia
Lavorare Con I Tarocchi Lezione Gratuita
libro gratis cartomanzia tarocchi francesco guarino

Articoli Più Letti

  • I Significati Negativi Della Stella
  • 4 Cose Non Necessarie Per Iniziare A Lavorare Con I Tarocchi
  • 4 Cose Da Fare Quando Il Tuo Lavoro Con I Tarocchi Rallenta
  • I Significati Negativi Della Casa Dio
  • Luna Piena In Leone
  • I Significati Negativi Del Diavolo

Copyright © 2021 · Tutti i diritti riservati © Francesco Guarino - P.I. 13554561004 | C.F. GRNFNC86H29H501I